Chi Siamo e Perché Esistiamo

Dal 2023 lavoriamo per rendere l'etica dell'IA accessibile a tutti. Non perché sia una moda, ma perché crediamo che capire come funzionano gli algoritmi che ci circondano sia un diritto. E sì, anche una necessità per chi lavora nel settore tecnologico.

La Nostra Storia

Tutto è iniziato quando Giulia Ferrantini, che lavorava come consulente per aziende tech, si è resa conto di una cosa strana: i suoi clienti implementavano sistemi di IA sempre più sofisticati, ma nessuno poneva domande sul loro impatto sociale.

Non era cattiveria. Era semplicemente che nessuno li aveva mai formati su questi temi. E così, dopo aver lasciato la consulenza, ha fondato gylentariq con un'idea precisa: creare percorsi formativi che uniscono competenze tecniche e riflessione etica.

Oggi formiamo professionisti che non si limitano a costruire algoritmi, ma sanno anche interrogarsi sulle loro conseguenze. Perché la tecnologia non è neutrale, e chi la progetta deve esserne consapevole.

Ambiente formativo gylentariq con studenti impegnati in discussione su casi studio di etica IA

I Principi che Guidano il Nostro Lavoro

Non abbiamo scritto questi valori su un foglio durante un brainstorming. Sono emersi naturalmente dal modo in cui insegniamo e dalla relazione che costruiamo con i nostri studenti.

Trasparenza Didattica

I nostri programmi non promettono miracoli. Diciamo esattamente cosa copriamo, quanto tempo richiede, e quali competenze realistiche puoi aspettarti di acquisire. Non vendiamo illusioni, offriamo formazione concreta.

Approccio Critico

Insegniamo a fare domande scomode. Quando analizziamo un caso studio, non ci limitiamo a spiegare come funziona l'algoritmo: chiediamo chi ne beneficia, chi viene escluso, quali pregiudizi potrebbe perpetuare.

Accessibilità Reale

I nostri corsi sono aperti a persone con background diversi. Non serve una laurea in informatica per capire l'etica dell'IA. Servono curiosità e voglia di riflettere. Il resto lo costruiamo insieme.

Impatto Concreto

Alla fine dei nostri percorsi, gli studenti hanno strumenti applicabili subito. Non solo teoria astratta, ma framework decisionali, checklist etiche, e metodi per valutare i rischi dei sistemi che progettano o utilizzano.

Sessione di lavoro collaborativo su framework etici per intelligenza artificiale Materiali didattici e strumenti utilizzati nei corsi gylentariq

Le Persone Dietro gylentariq

Non siamo un'università tradizionale. Siamo un piccolo team di professionisti che ha scelto di dedicare parte della propria carriera all'insegnamento. Perché sappiamo che condividere conoscenza è il modo migliore per elevare l'intero settore.

Giulia Ferrantini, fondatrice e direttrice didattica gylentariq

Giulia Ferrantini

Fondatrice e Direttrice Didattica

Otto anni in consulenza tech prima di fondare gylentariq. Ha lavorato con startup e multinazionali, vedendo da vicino gli errori che si commettono quando l'etica viene trattata come un'aggiunta opzionale.

Davide Roncaglia, coordinatore accademico gylentariq

Davide Roncaglia

Coordinatore Accademico

Background in filosofia della tecnologia e machine learning. Si occupa di progettare i percorsi formativi e di assicurarsi che ogni modulo abbia un equilibrio tra teoria e applicazione pratica.

Team gylentariq durante sessione di pianificazione programmi formativi autunno 2025

Come Insegniamo (E Perché È Diverso)

Non crediamo nelle lezioni frontali dove qualcuno parla per ore mentre tutti prendono appunti. Il nostro metodo è basato su casi reali, discussioni facilitate, e lavoro su scenari concreti. Perché l'etica si impara facendo, non ascoltando passivamente.

1

Casi Studio Autentici

Analizziamo situazioni reali: dall'algoritmo di hiring che discriminava le donne al sistema di credito sociale cinese. Non esempi inventati, ma errori e successi documentati da cui imparare.

2

Discussione Facilitata

Ogni sessione include momenti di confronto guidato. Non cerchiamo risposte giuste, ma riflessioni articolate. L'obiettivo è sviluppare il tuo pensiero critico, non darti ricette preconfezionate.

3

Strumenti Applicabili

Alla fine di ogni modulo, costruiamo insieme framework e checklist che puoi usare nel tuo lavoro quotidiano. Non teoria astratta, ma strumenti operativi per valutare e mitigare rischi etici.