Etica dell'IA: Formare Menti Responsabili
Un percorso educativo che va oltre la tecnologia. Qui non parliamo solo di algoritmi e codice – esploriamo le domande che contano davvero. Come costruire sistemi che rispettano la dignità umana? Dove tracciare i confini dell'automazione? Il nostro programma unisce teoria rigorosa e casi pratici per preparare professionisti capaci di pensare criticamente.
Inizio prossimo ciclo: Settembre 2025 | Durata: 8 mesi (weekend) | Modalità: Ibrida con laboratori collaborativi
Cosa Costruiamo Insieme
Non è un corso che promette di trasformarti in un esperto in tre mesi. È un processo graduale dove impari a vedere la tecnologia con occhi diversi. Lavoriamo in gruppi piccoli perché crediamo nel dialogo, nel confronto vero tra persone che portano esperienze diverse.
- Fondamenti Filosofici e Normativi Dalle origini del pensiero etico ai regolamenti europei GDPR e AI Act. Studiamo testi classici e documenti legali – entrambi sono necessari per capire dove stiamo andando.
- Bias e Discriminazione Algoritmica Analisi di casi reali dove l'IA ha fallito: sistemi di recruiting che escludono candidature valide, algoritmi di credito che penalizzano intere comunità. Impari a riconoscere i problemi prima che diventino scandali.
- Privacy e Sorveglianza Digitale Dove finisce la sicurezza e inizia il controllo? Esaminiamo tecnologie di riconoscimento facciale, profilazione comportamentale e tracciamento. Le zone grigie sono molte – le esploriamo tutte.
- Progettazione Responsabile Framework pratici per integrare considerazioni etiche nel ciclo di sviluppo. Non basta buona volontà – servono metodi concreti, checklist verificabili, processi di revisione.

Ostacoli Comuni (E Come Li Affrontiamo)
Ogni partecipante arriva con domande diverse, ma alcuni dubbi emergono sempre. Li abbiamo raccolti negli anni e costruito risposte concrete, non slogan rassicuranti.
Background Tecnico Limitato
Molti arrivano da studi umanistici, giuridici o economici. Sentono di non avere le basi per capire come funzionano realmente gli algoritmi.
Moduli introduttivi specifici che spiegano concetti tecnici con linguaggio accessibile. Nessuno viene lasciato indietro – costruiamo il vocabolario necessario insieme, passo dopo passo.
Teoria Senza Pratica
C'è il rischio di rimanere su discussioni astratte, filosoficamente interessanti ma difficili da applicare in contesti lavorativi reali.
Ogni modulo include analisi di casi studio documentati: progetti falliti, controversie legali, risposte aziendali. Lavori su scenari autentici con dati pubblici verificabili.
Isolamento e Mancanza di Confronto
L'etica dell'IA è un campo giovane. Pochi colleghi con cui discutere dubbi, testare idee, confrontare prospettive diverse su temi complessi.
Sessioni collaborative strutturate con dibattiti moderati, progetti di gruppo multidisciplinari, forum di discussione attivi. Costruisci una rete professionale di persone che ragionano come te.
Aggiornamento Continuo Necessario
Le normative cambiano rapidamente, nuove tecnologie emergono, i confini etici si spostano. Come rimanere aggiornati dopo il programma?
Accesso a una community alumni attiva, seminari trimestrali di aggiornamento, repository di risorse curate. L'apprendimento non finisce a maggio 2026 – continua con supporto strutturato.
Progetti Che Abbiamo Analizzato
Ogni edizione del programma esamina casi reali – non simulazioni accademiche. Ecco esempi del tipo di lavoro che affrontiamo insieme, con lezioni concrete tratte da successi e fallimenti documentati.

Sistema di Scoring Creditizio: Cosa È Andato Storto
Una banca europea ha implementato un algoritmo per valutare richieste di prestito. Dopo sei mesi, pattern discriminatori sono emersi: candidati da quartieri specifici ricevevano sistematicamente rifiuti, indipendentemente dalla storia creditizia.
- Abbiamo ricostruito la metodologia di training dell'algoritmo, identificando dati storici biased utilizzati come base
- Analizzato le procedure di validazione (inadeguate) e i meccanismi di oversight (inesistenti)
- Sviluppato un framework di audit che la banca ha successivamente adottato per prevenire problemi simili
- Discusso implicazioni legali sotto GDPR e responsabilità organizzative

Luca Ferrero
Coordinatore Didattico
Lavoro con l'IA da dodici anni – ho visto l'entusiasmo iniziale, le promesse esagerate, le conseguenze inattese. Questo programma nasce da quella esperienza: voglio condividere cosa ho imparato, spesso attraverso errori costosi che altri hanno commesso.
Voci di Chi Ha Partecipato
Arrivavo da giurisprudenza e temevo di annegare nei tecnicismi. Invece ho trovato un equilibrio raro: abbastanza contesto tecnico per capire i problemi reali, abbastanza focus etico per applicare il pensiero critico. I progetti di gruppo sono stati la parte più preziosa – prospettive diversissime che si scontravano e creavano comprensione nuova.

Davide Montanari
Edizione 2024 - Ora consulente privacyQuello che mi ha sorpreso è stata l'onestà. Nessuno fingeva di avere risposte definitive a domande che ancora dibattiamo come società. Ma proprio questa franchezza ha reso le discussioni produttive. Ho imparato a costruire argomentazioni solide, a difendere posizioni con evidenze, a riconoscere quando le mie certezze erano preconcetti mascherati.

Silvia Borgogni
Edizione 2024 - Responsabile conformità techIniziamo a Settembre 2025
Le iscrizioni aprono ad aprile. I posti sono limitati a 25 partecipanti per mantenere qualità delle discussioni e attenzione individuale. Se vuoi saperne di più o ricevere il programma dettagliato, contattaci.
Richiedi Informazioni